1 |
Il quirinale - Le onorificenze Il sito internet della Presidenza della Repubblica ha realizzato una banca dati di tutte le decorazioni al valore e al merito con le fonti normative e le insegne.
Gli elenchi dei decorati sono in continuo aggiornamento.
|
932 |
2 |
Deputazione di storia patria per la Lucania Profilo storico della Deputazione
Sino alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, la Deputazione di Storia Patria per la Lucania è stata annessa a quella della Calabria, che operava da tempo e che pubblicava il prestigioso «Archivio Storico della Calabria e della Lucania», i cui animatori furono, tra gli altri, Umberto Zanotti Bianco, Paolo Orsi e Giuseppe Isnardi. Su tale Rivista gli storici lucani ebbero una presenza non occasionale: tra gli altri, Paolo De Grazia, Domenico Ventola, Sergio De Pilato, Biagio Cappelli, Raffaele Sarra, Giuseppe Solimene, Tommaso Pedio, Francesco Paolo Nitti, Raffaele Giura Longo.
Fu Raffaele Ciasca, tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta, a sollecitare la costituzione di una autonoma Deputazione di Storia Patria per la Lucania ed a presentare in Parlamento una apposita proposta, in seguito divenuta legge.
Il primo gruppo costitutivo della Deputazione, facente capo al Ciasca, era composto da Eleonora Bracco, Ernesto Pontieri, Pasquale Dragone, Rosario Pannuto, Tommaso Pedio, Giuseppe Solimene, Francesco Paolo Nitti e Gaetano Ambrico. Il Ministero affidò a costoro il compito di procedere all'organizzazione della nuova Deputazione, nominando Commissario Ernesto Pontieri.
|
1497 |
3 |
Milites la rivista italiana di uniformi, armi, distintivi, medaglie, equipaggiamento e storia militare
|
1160 |