Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Contenuti
    • Blog
    • Bibioteca
  • Su di noi
  • Contatti

Nel mio cuore nessuna croce manca

Password dimenticata?

← Torna al login

Nel mio cuore nessuna croce manca

Accedi
Centro Studi Storico Militari
Centro Studi Storico Militari

Gerardo Salinardi

  • Home
  • Contenuti
    • Blog
    • Bibioteca
  • Su di noi
  • Contatti
Richiedi Iscrizione
Centro Studi Storico Militari
Centro Studi Storico Militari

Gerardo Salinardi

BIBLIOTECA

  • IL CENTRO STUDI STORICO MILITARI
  • Trasparenza
    • Atto Costitutivo
    • Il Logo
    • Statuto del centro Studi
    • Primo direttivo
  • Comitato scientifico
    • Presentazione del CENTRO STUDI STORICO MILITARI “G. SALINARDI” – TG3
    • Storia militare lucana
      • Storia del Tricolore
      • UNA LETTERA DEL MAGG.GIOVANNI MESSE ALLA BRIGATA BASILICATA
      • STORIA DELLA CASERMA LUCANIA
      • STATISTICHE CADUTI POTETINI
      • Albo d’Onore
      • I lucani e gli ebrei negli anni del secondo conflitto mondiale
      • INSURREZIONE LUCANA DEL 18 agosto 1860
      • 150 anni dell’Unita d’Italia 150 dell’Insurrezione Lucana
      • “I Cimeli della Memoria”
      • Le Medaglie d’Oro della Basilicata
      • Biagio Lammoglia M.O.V.M.
      • Accadde l’11 novembre 1961
      • Ad un grande eroe Donato Fezzuoglio
      • M.O.V.M. TENENTE ATTILIO CORRUBIA GdF
      • Il significato del termine F E R T
      • 120 anni della Brigata Basilicata
      • Potenza, 8-9 settembre 1943
      • Albo d’onore della Basilicata
      • Profilo storico del 91° Battaglione ‘Lucania’
      • Brigata BASILICATA
    • Gerardo Salinardi
      • Ricordo del Prof. Urciuli di Gerardo Salinardi
      • Gerardo Salinardi – Profilo ed Opere
      • Nata per unire
      • il Prof. Luigi Luccioni Ricorda Gerardo Salinardi
      • Maratea (PZ) ricorda la M.O.V.M. Biagio LAMMOGLIA
      • La città di Potenza ricorda la M.O.V.M. Ten. c.c. Orazio PETRUCCELLI
      • In ricordo del Brigadiere Antonio Cezza
      • Ciao Carla
      • Il 2010 del Centro Studi Gerardo Salinardi
    • il 91°
      • Profilo storico del 91° Battaglione ‘Lucania’
      • UNA LETTERA DEL MAGG.GIOVANNI MESSE ALLA BRIGATA BASILICATA
      • STORIA DELLA CASERMA LUCANIA
      • Chiusura del 91 BTG Fanteria “Lucania” – TG3
      • Il 91° e il terremoto del 1980.
      • il 91 e la guerra italo turca 1911-1912
View Categories
  • Home
  • Centro Studi S.M.G.S.
  • BIBLIOTECA
  • Comitato scientifico
  • Storia militare lucana
  • Potenza, 8-9 settembre 1943

Potenza, 8-9 settembre 1943

Diari e lettere messe a disposizione da familiari degli uomini vittime e/o protagonisti di quelle terribili giornate settembrine di 70anni fa. Onore alla loro memoria e monito per il presente ed il futuro!

Brevi trascrizioni da un Diario di un militare presente a Potenza:

8 Settembre, ore 22.00 “Ero presso il Rione S. Maria allorquando sono stato sorpreso dal primo bombardamento aereo. Spezzonamento e bombardamento dell’edificio Balbo (Comando Generale dell’Armata) e del Museo. Sono riuscito, incolume, a raggiungere la campagna ove ho passato la notte all’aperto”.

9 Settembre, ore 6.00 “Mi unisco a mio cognato, visito la casa.” 

ore 7.30 “Mi reco al Comando dell’Armata a prendere regolare servizio. Al Comando apprendo che durante la notte il Comando Tattico dell’Armata a mezzo di autocarri si è trasferito a Francavilla Fontana (Ufficio Operazioni, Informazioni, ….

Questo si legge nel diariodi un sottufficiale della Scuola Allievi Ufficiali di Artiglieria di Potenza, finita sotto i bombardamenti del settembre 1943.

INTORNO ALLE ORE 10 DEL 9 SETTEMBRE 1943 NEL CIELO DI POTENZA FORMAZIONI QUADRIMOTORI di cacciabombardieri americani  (B-17 “FORTEZZE VOLANI” e B 24 “LIBERATOR” APPARTENENTI ALLE FORZE AEREE AMERICANE DI BASE IN NORD AFRICA) INTRAPRESESO UN TERRIFICANTE BOMBARDAMENTO A TAPPETO  SULLA CITTA’ DI POTENZA

Scrive il dott.Luigi Luccioni nel suo Frammenti di cronache e ricordi (Potenza 1939-1944) che “vale la pena di rilevare che, per quanto riguarda le perdite lamentate nella caserma Lucania esse furono relativamente contenute perché il corso annuale per gli allievi ufficiali d’artiglieria (composto in media dalla 550 alle 600 unità) era terminato a giugno e gli allievi che lo avevano superato erano in licenza in attesa di raggiungere i corpi a cui erano stati assegnati. La caserma era pertanto presidiata da circa 200 soldati tra richiamati e reclute di leva, utilizzati per servizi sussidiari”

La Caserma Lucania, di antica istituzione, ospitava, infatti, dal 1934 una delle migliori Scuole Allievi Ufficiali d’Artiglieria di Corpo d’Armata (IV Gruppo del 9° Reggimento Artiglieria) ed ebbe tra i propri allievi alcuni personaggi che, percorrendo diverse strade, sarebbero diventati famosi. Tra essi sono da annoverare: Giovanni Guareschi, Edmondo Bernacca, Guido Carli.

I Bombardamenti provocarono vittime tra civili e militari. Per l’esattezza:

VITTIME CIVILI

150

VITTIME MILITARI

37

Di queste ultime: 6 NEL DEPOSITO DEL 48° FANTERIA – 6 NELLA CASERMA DELLA MILIZIA FASCISTA – 25 NELLA CASERMA LUCANIA  

Tra le vittime militari nella caserma Lucania è da ricordare l’ufficiale medico, dott. Ruzzi Donato. Scrive il Luccioni: “ il suo corpo sbalzato fuori dal fabbricato fu trovato in un cratere di bomba a testa in giù in uno spiazzo adiacente e riconosciuto dagli speroni che chissà perché egli aveva l’abitudine di applicare ai suoi stivali d’ordinanza”. (Frammenti… op.cit.) …

Veduta della zona di Santa Maria dopo i bombardamenti del settembre 1943

Veduta della zona di Santa Maria dopo i bombardamenti del settembre 1943

diario militare e lettera del Ten. Ruzzi (concessa dal npotete G. Bellettieri) scritta 2 giorni prima dei bombardamenti in un rifugio anti-aerei

diario militare e lettera del Ten. Ruzzi (concessa dal npotete G. Bellettieri) scritta 2 giorni prima dei bombardamenti in un rifugio anti-aerei

Condividi questa ricerca :
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Pinterest
Updated on Settembre 11, 2024
120 anni della Brigata BasilicataAlbo d’onore della Basilicata

Di tendenza

Ciao Carla
Accadde l’11 novembre 1961
Potenza, 8-9 settembre 1943
Biagio Lammoglia M.O.V.M.

risorse

  • Sezione A.N.C.R. Potenza

Sede: Potenza in Via San Vincenzo De Paoli, 36

info: info@centrostudisalinardi.it

Copyright © 2025

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}