Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Home
  • Contenuti
    • Blog
    • Bibioteca
  • Su di noi
  • Contatti

Nel mio cuore nessuna croce manca

Password dimenticata?

← Torna al login

Nel mio cuore nessuna croce manca

Accedi
Centro Studi Storico Militari
Centro Studi Storico Militari

Gerardo Salinardi

  • Home
  • Contenuti
    • Blog
    • Bibioteca
  • Su di noi
  • Contatti
Richiedi Iscrizione
Centro Studi Storico Militari
Centro Studi Storico Militari

Gerardo Salinardi

BIBLIOTECA

  • IL CENTRO STUDI STORICO MILITARI
  • Trasparenza
    • Atto Costitutivo
    • Il Logo
    • Statuto del centro Studi
    • Primo direttivo
  • Comitato scientifico
    • Presentazione del CENTRO STUDI STORICO MILITARI “G. SALINARDI” – TG3
    • Storia militare lucana
      • Storia del Tricolore
      • UNA LETTERA DEL MAGG.GIOVANNI MESSE ALLA BRIGATA BASILICATA
      • STORIA DELLA CASERMA LUCANIA
      • STATISTICHE CADUTI POTETINI
      • Albo d’Onore
      • I lucani e gli ebrei negli anni del secondo conflitto mondiale
      • INSURREZIONE LUCANA DEL 18 agosto 1860
      • 150 anni dell’Unita d’Italia 150 dell’Insurrezione Lucana
      • “I Cimeli della Memoria”
      • Le Medaglie d’Oro della Basilicata
      • Biagio Lammoglia M.O.V.M.
      • Accadde l’11 novembre 1961
      • Ad un grande eroe Donato Fezzuoglio
      • M.O.V.M. TENENTE ATTILIO CORRUBIA GdF
      • Il significato del termine F E R T
      • 120 anni della Brigata Basilicata
      • Potenza, 8-9 settembre 1943
      • Albo d’onore della Basilicata
      • Profilo storico del 91° Battaglione ‘Lucania’
      • Brigata BASILICATA
    • Gerardo Salinardi
      • Ricordo del Prof. Urciuli di Gerardo Salinardi
      • Gerardo Salinardi – Profilo ed Opere
      • Nata per unire
      • il Prof. Luigi Luccioni Ricorda Gerardo Salinardi
      • Maratea (PZ) ricorda la M.O.V.M. Biagio LAMMOGLIA
      • La città di Potenza ricorda la M.O.V.M. Ten. c.c. Orazio PETRUCCELLI
      • In ricordo del Brigadiere Antonio Cezza
      • Ciao Carla
      • Il 2010 del Centro Studi Gerardo Salinardi
    • il 91°
      • Profilo storico del 91° Battaglione ‘Lucania’
      • UNA LETTERA DEL MAGG.GIOVANNI MESSE ALLA BRIGATA BASILICATA
      • STORIA DELLA CASERMA LUCANIA
      • Chiusura del 91 BTG Fanteria “Lucania” – TG3
      • Il 91° e il terremoto del 1980.
      • il 91 e la guerra italo turca 1911-1912
View Categories
  • Home
  • Centro Studi S.M.G.S.
  • BIBLIOTECA
  • Comitato scientifico
  • il 91°
  • STORIA DELLA CASERMA LUCANIA

STORIA DELLA CASERMA LUCANIA

STORIA DELLA CASERMA LUCANIA

con riferimento ai reparti militari che vi hanno avuto sede

 

altPer effetto dei Decreti Luogotenenziali del 17 febbraio 1861 che prevedevano la soppressione degli ordini monastici maschili e femminili, a Potenza venne soppresso, tra gli altri, il Monastero dei Riformati di Santa Maria ed il fabbricato conventuale venne adibito dal Ministero della Guerra a dimora temporanea di soldati. (1)

Si può tranquillamente affermare che proprio questa struttura costituisse il primo nucleo della Caserma “Lucania” (denominazione assunta solo il 25.03.1933 in sostituzione dell’antico nome “Basilicata”) sede,oggi, del glorioso 91° Battaglione “Lucania”. Il nome della “Caserma Basilicata”, infatti, figura già nelle carte topografiche cittadine del 1875 con chiaro riferimento alle predette proprietà conventuali.(2)


L’attuale edificio militare, voluto dai Ministeri della Guerra e dei Lavori Pubblici, con tutte le caratteristiche tali da renderlo idoneo ad essere una caserma risale invece al 1885, anno in cui ebbero inizio i lavori di costruzione dell’ala confinante alla Chiesa di Santa Maria. Al progetto di costruzione della nuova Caserma si odoperò il colonnello del Genio Militare Carlo Tucci,(3) di origine lucana e ci vollero ben dieci anni perché i lavori si completassero tanto da accogliere nel 1896 –anno della probabile inaugurazione – i fanti dell’81° Reggimento Fanteria (ancora oggi è possibile leggere, all’esterno del portone d’ingresso la lapide dedicatoria “AI GLORIOSI CADUTI DI ADUA” immolati nella cruenta battaglia del 1° marzo, proprio del 1896). Prima di questo reparto la città aveva ospitato presso la Caserma “Ex Gesuiti” un battaglione del 13° Reggimento, sempre di Fanteria.alt

    La caserma, tuttavia, ancora incompleta fu sede del 7° Reggimento Fanteria della Brigata “Cuneo” che rimase in città dal 1901 al 1907, anno in cui vi furono i cambi di guarnigione un po’ in tutta Italia ed a Potenza giunsero i fanti del 29° Reggimento di Fanteria. Fu  solo nel 1909 che si riuscì ad approvare il progetto di completamento della Caserma per intervento del Genio Militare di Taranto e nel 1911 il Comando di Divisione di Bari otteneva la residua parte di terreno denominato Orto di Santa Maria, attiguo al piazzale interno della Caserma.

 

    I lavori si completarono probabilmente nel 1913 e, nel 1914, anche il deposito dell’armeria, che era ancora dislocato nel fabbricato “ex Gesuiti”, venne accorpato alla nuova caserma. (4)

altLe operazioni della prima guerra mondiale portarono il 29° Reggimento con la brigata “Pisa”sul fronte carsico dove si ricoprì di gloria tanto da guadagnare numerose ricompense al Valor Militare per la Bandiera e per i suoi fanti. Molti soldati, e tra loro numerosi lucani, immolarono la loro vita sui campi di battaglia. Per ricordarli si volle collocare nel cortile della Caserma un monumento e questo venne solennemente inaugurato dal Re Vittorio Emanuele III e dal Principe ereditario Umberto, giunti a Potenza il 30 agosto 1925.

 

 

Nel 1929 il 29° Reggimento Fanteria lasciava la città di Potenza e la caserma Lucania rimase inattiva fino al 1934. In tale anno, infatti, con la ristrutturazione necessaria la caserma diventava sede della gloriosissima Scuola Allievi Ufficiali di Artiglieria Corpo d’Armata (IV° Gruppo  del 9° Regg.to d’Artiglieria). altTra gli allievi “illustri” a Potenza in  quegli anni sono da ricordare i nomi divenuti famosi del Gen. Edmondo Bernacca, del romanziere Giovannino Guareschi e del futuro Governatore della Banca d’Italia Guido Carli.

Vennero poi gli anni della seconda guerra mondiale e la Caserma “Lucania” ospitava ancora la Scuola Allievi Ufficiali quando i bombardamenti alleati dell’8 settembre 1943 la danneggiarono al punto tale da renderla inagibile.

     Solo nel 1965 veniva restituita alla città la Caserma “Lucania” pronta nuovamente ad accogliere prima un battaglione del 48° Reggimento “Ferrara” e poi il 244° Battaglione “Cosenza”.

 

    Nel 1977 si ricostituiva il 91° Battaglione di Fanteria “Lucania” che trovava nell’omonima caserma la sede più felice per ricordare le origini lucane dell’antica Brigata che nel 1860 combatté con Garibaldi ben meritando, poi, nelle guerre d’Africa, nel primo e secondo conflitto mondiale per consegnarci un’Italia libera ed indipendente.

alt

 

 

 

(1)     R. Riviello – “Cronaca Potentina dal 1799 al 1882” – Potenza 1884

(2)     Ufficio Tecnico di Finanza –catasto urbano – Pianta della città di Potenza rilevata nel giugno 1875.

(3)     V. Perretti – “Cronache potentine dell’800” –Potenza – luglio 2000

(4)   Ibidem.

{sharethis}

Condividi questa ricerca :
  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Pinterest
Updated on Settembre 11, 2024
UNA LETTERA DEL MAGG.GIOVANNI MESSE ALLA BRIGATA BASILICATAChiusura del 91 BTG Fanteria “Lucania” – TG3

Di tendenza

Ciao Carla
Accadde l’11 novembre 1961
Potenza, 8-9 settembre 1943
Biagio Lammoglia M.O.V.M.

risorse

  • Sezione A.N.C.R. Potenza

Sede: Potenza in Via San Vincenzo De Paoli, 36

info: info@centrostudisalinardi.it

Copyright © 2025

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}